AQA 22 Alu

Descrizione

Nel nuovo gommone semirigido in alluminio AQA 22 sono tante le innovazioni costruttive e progettuali: primo gommone in assoluto con musone strutturale in alluminio ampio e interamente calpestabile che include verricello incassato; tubolari di grande sezione su carena a single step di elevato deadrise; doppia area prendisole, sia a prua che a poppa , seduta doppia poppiera trasformabile e reversibile, il tutto in uno scafo nato per cavarsela in condizioni estreme e realizzato in alluminio 5083 con dimensionamenti strutturali per utilizzo “heavy duty”.

Specifiche

Materiale:  alluminio marino 5083 H111, spessori 4 , 5 e 15 mm 
Lunghezza:   6.83 m
Lunghezza f.t. :  7.39 m
Larghezza :  2.55 m (carrellabile)
Peso:   900 Kg scafo
Portata persone:  8
Motorizzazione consigliata:  115 – 150 – 200 hp monomotore
Motorizzazione max:  300 hp (monomotore)  – 2x 115 hp (bimotore)
Prestazioni:  da 35 nodi (140 hp) a  52 nodi (300 hp).
Serbatoio carburante:  in polietilene reticolato da 220 litri
Serbatoio acqua:   da 100 litri
Portacanne:   8
Vasca del vivo:  50 L
Categoria di progettazione:  B / C

Galleria

Dettagli del progetto

Inaffondabile sempre,e grazie all’ alluminio, resistentissimo all’ abrasione. La struttura è saldata interamente e diventa un pezzo unico con frames ad incastro prima di essere saldati, il risultato è una trave unica. Consolle ampia e protettiva per uscite impegnative ma anche che offre riparo dal sole , con possibilità di chiusura totale ; comodo passaggio laterale , spiaggette di poppa maxi con scaletta incassata. Autosvuotante statico, inaffondabile, dotato di 6 compartimenti stagni, può affrontare qualsiasi condizione nella massima sicurezza,ma è anche adatto al tranquillo relax con le sue superfici prendisole e ampie sedute. Il serbatoio è in polietilene reticolato da 190 L, e consente un autonomia di quasi 200 miglia, a velocità di crociera . La velocità sfiora i 50 nodi con un fuoribordo da 225 cavalli, ma un 150 è sufficiente per avere prestazioni sportive. La modellazione è avvenuta per mezzo di software Cad 3D, a partire da linee d’acqua già collaudate con successo , il modello viene poi realizzato con saldature continue a partire dai tagli di lamiera realizzati con taglio computerizzato. Un mezzo più che polivalente: eccellente per ogni utilizzo.